Questo sono io!

Filippo Cardillo,

(il mio nome completo è Filippo Maria Cardillo, ma questa è un’altra storia…)

“Classe ’98… anche se in classe, in questi anni, ci sono stato poco. Sì, lo ammetto: non ho mai amato la scuola, ma a dire il vero neanche l’asilo… per non parlare delle elementari, saltando le medie e atterrando con un cuscino ben imbottito alle superiori, dove tutti – e dico tutti – non vedevano l’ora che mi diplomassi per porre fine ad una lunga ed estenuante agonia. E visto che della scuola non mi piaceva nulla se non la ricreazione, nel frattempo dai quattro o forse cinque anni ho iniziato a coltivare la mia passione per lo spettacolo. Già all’asilo la mia più grande attitudine erano le “recite” e così anche alle elementari; stavo crescendo e poco mi importava se i miei amici giocavano a calcio e io cercavo di fare qualcosa che mi avvicinasse al teatro, alla recitazione, al palcoscenico. Ben presto ho capito che quella era la mia strada, ma dovevo iniziare a fare qualcosa di concreto; purtroppo c’era sempre la scuola di mezzo, che inesorabilmente mi ostacolava, mi impediva di esprimermi… e a scuola dovevo andarci per forza. Allora, con trepidazione ed entusiasmo, per anni non ho fatto altro che attendere l’estate, in modo da potermi dedicare anima e corpo alle attività che mi davano gioia e allegria. Ho fatto di tutto, anche l’animatore nei villaggi: una grande esperienza che mi ha reso consapevole delle tante, piccolissime sfaccettature presenti in un mondo che, apparentemente, sembra roseo ma che poi non lo è affatto. Grazie alle lunghe estati passate ad intrattenere spettatori e villeggianti, ho potuto “toccare con mano” le difficoltà insite nel costruire un palcoscenico, una performance, qualcosa di interessante e divertente da proporre al pubblico. La fatica, intendiamoci, non mi ha mai spaventato: ben presto ho iniziato a coinvolgere i miei amici e appassionati come me, e insieme abbiamo dato vita a spettacoli teatrali nei quali ognuno ha potuto esprimere le proprie qualità e capacità artistiche. Ne ho viste di persone “andare e venire”… pochi sono quelli rimasti e molti quelli con i quali continuo senza sosta a collaborare, perché uniti a me nel segno d’una stessa passione.

Volevo comunque spezzare una lancia a mio favore: a lezione poi ci sono andato… finite le superiori ho finalmente trovato la mia strada, ossia l’Accademia; un luogo pratico, creativo, che tanto mi ha dato e tanto mi ha insegnato a dare. Ma come diceva qualcuno più bravo di me: “Non si finisce mai di imparare”.

E credo proprio che di lezioni ne dovrò prendere ancora parecchie.”

Formazione professionale:

Nel 2019 prende parte ad una masterclass intensiva con Carlo Verdone presso la “Sala Fellini” di Cinecittà: esperienza che lo segnerà profondamente in positivo, spingendolo ad approfondire le arti e i mestieri dell’attore e dello showman.

Nel 2021 si diploma presso l’Accademia “CTC” (Casa del Teatro e del Cinema) di Roma diretta da Claudio Insegno, dove ha studiato recitazione con Fabio Ferrari, Marco Simeoli, Sabrina Pellegrino, Massimiliano Giovannetti e Tonino Tosto. Ha inoltre studiato improvvisazione teatrale con Andrea D’andreagiovanni e Massimo Ceccovecchi; espressione corporale con Umberto Bianchi; Storia del Teatro con Nicola Fano, grazie al quale scoprirà di avere un’autentica passione per questa disciplina.

Ha studiato canto moderno con Marco Stabile, canto corale e storia della musica con Jacopo Fiastri; dizione e tecniche di respirazione con Andrea Papalotti, doppiaggio con Davide Lepore.

Dal 2016 ad oggi è attore del gruppo “Officina Teatro” di Colleferro (Rm), con il quale ha allestito commedie, drammi e azioni teatrali itineranti in spazi non convenzionali.

Dal 2017 a oggi è fondatore e presidente dall’associazione “Sirius Entertainment”, che fa capo all’ormai avviata compagnia di intrattenimento e spettacolo “Mastersketch”, dove svolge anche il ruolo di direttore artistico.

Timeline teatrale e esperienze lavorative:

Come attore e regista

  • Ho visto passare il 900 (2014)
  • Mastersketch (2015)
  • Mastersketch… un Natale da ridere (2015)
  • Ride bene chi ride primo (2016)
  • Conciati per le feste (2017)
  • Icone parlanti – regia di Claudio Dezi (2017)
  • Febbre da sketch, pezzi da 90 (2017)
  • Il ratto della Francesca, di Dario Fo – regia Claudio Dezi (2018)
  • Beato lui (2018)
  • Il sogno di Benino – regia di Claudio Dezi (2018)
  • Crimini Imperfetti – regia di Claudio Dezi (2019)
  • Nella città dolente – Inferno di Dante – regia di Claudio Dezi (2019)
  • Cambia la famiglia con un click! (2019)
  • Scenari Itineranti – regia di Claudio Dezi (2019)
  • Razzia – di Amedeo Osti Guerrazzi – regia di Fabio Ferrari (2021)
  • Rugantino – regia di Claudio insegno e Marco Simeoli (2021)
  • Improbabili Coincidenze – regia di Claudio Dezi (2022)
  • Wild West’s Got Talent – parco divertimenti “MagicLand” (Stagione 2022)
  • È Cessata la Pioggia – Natale 1943 (2022)
  • Chiedimi Tutto – di D. Gatti e C. Dezi – Regia di Claudio Dezi (2022)

Dal 2017 ad oggi è presentatore per il comune di Colleferro, per eventi di intrattenimento, spettacolo e iniziative culturali.

Continua inoltre a coordinare e a presentare eventi privati, teatrali e meeting aziendali.

MAIN PARTNER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: